Aumentare la propria indipendenza energetica è un obiettivo sempre più alla portata di privati e aziende grazie agli impianti fotovoltaici dotati di sistemi di accumulo. Questi impianti permettono non solo di produrre energia pulita e rinnovabile, ma anche di immagazzinarla per utilizzarla quando necessario, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e massimizzando l’autoproduzione di energia.
Scopri come funziona questa tecnologia e quali sono i vantaggi principali.

Cos’è l’indipendenza energetica e perché è importante

L’indipendenza energetica fa riferimento alla capacità di un utente di produrre e utilizzare energia in modo autonomo, senza dover dipendere esclusivamente dalla rete elettrica tradizionale. 

Questo comporta vantaggi economici significativi, grazie al risparmio sul costo delle bollette. Al tempo stesso, vi è anche un impatto ambientale ridotto, poiché si favorisce l’uso di energia rinnovabile. Inoltre, per gli impianti dotati di sistema EPS (Emergency Power Supply), è possibile garantire continuità nell’approvvigionamento anche in caso di eventuali black-out e contestuale interruzione della fornitura di energia elettrica. 

Impianto fotovoltaico con accumulo: come funziona

Un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo include i pannelli solari, inverter e una batteria (o un insieme di batterie), che immagazzina l’energia in eccesso prodotta durante il giorno. 

Questo sistema consente di utilizzare l’energia accumulata durante il giorno, nelle ore serali o nei momenti di bassa produzione, incentivando il concetto di autoconsumo in ambito fotovoltaico. Le tecnologie di accumulo più diffuse sono le batterie al litio, grazie alla loro lunga durata e alta efficienza.

Come scegliere il sistema di accumulo più adatto

La scelta del sistema di accumulo dipende da diversi fattori, tra cui la capacità della batteria, la durata, il costo e la compatibilità con l’impianto esistente. Le batterie al litio sono oggi la soluzione più diffusa, ma esistono anche alternative come le batterie al sale. 

È consigliabile rivolgersi a realtà specializzate con una pluriennale esperienza in ambito fotovoltaico, come BP, per valutare le esigenze specifiche e scegliere il sistema più efficace e conveniente.

Guida ai sistemi di accumulo energetico

I sistemi di accumulo giocano un ruolo chiave nell’ottimizzazione dell’energia rinnovabile, migliorando l’efficienza complessiva e garantendo una fornitura elettrica stabile e continua. Diverse tecnologie di accumulo offrono soluzioni specifiche, con vantaggi unici a seconda dell’ambito di utilizzo.
Grazie a più di venti anni di esperienza sul campo, BP può affiancarti nella scelta della soluzione che fa al caso tuo, indirizzandoti verso la tipologia di impianto fotovoltaico – e relativo sistema accumulo – adatto alle tue esigenze. BP quindi ti segue, passo dopo passo, nella realizzazione del tuo impianto fotovoltaico – dalla scelta dei componenti, all’adempimento della documentazione necessaria fino all’installazione dei moduli fotovoltaici, batterie e inverter. 

Benefici principali

I sistemi di accumulo favoriscono il crescere del livello di indipendenza energetica, consentendo una maggior remunerazione in relazione all’investimento iniziale dovuta, in particolare in Italia, alla differenza tra il prezzo dell’energia acquistata e il riconoscimento economico dell’energia ceduta alla rete nazionale. Ulteriori vantaggi legati all’adozione di sistemi di accumulo riguardano in particolare l’aumento dell’autosufficienza energetica e, al tempo stesso, la possibilità di far fronte a eventuali black-out più o meno duraturi.
In linea generale, considerando un’utenza domestica media, si stima che un sistema di accumulo possa portare il livello di energia autoconsumata anche al 60-70%. 

Prospettive future

L’installazione globale di sistemi di accumulo elettrochimico è in forte crescita, sostenuta dall’aumento delle energie rinnovabili e dai progressi tecnologici.

I sistemi di accumulo sono quindi un elemento strategico per la transizione energetica, con tecnologie in continua evoluzione per rispondere a molteplici esigenze di scala e applicazione.

Ricorda che BP srl può supportarti con uno studio di fattibilità gratuito per individuare la soluzione di accumulo più adatta alle tue esigenze, massimizzando l’efficienza del tuo impianto nonché il ritorno economico in relazione all’investimento iniziale.

Riduzione della dipendenza dalla rete elettrica

Grazie al sistema di accumulo, è possibile ridurre notevolmente la dipendenza dalla rete elettrica, utilizzando l’energia prodotta in proprio anche quando il sole non è disponibile. Questo non solo consente di risparmiare sui costi energetici, ma offre anche una maggiore autonomia e sicurezza nell’approvvigionamento. Inoltre, in molte regioni sono disponibili incentivi e normative favorevoli per l’installazione di sistemi di accumulo energetico.

Aziende e soluzioni per l’indipendenza energetica

BP offre soluzioni per l’indipendenza energetica offrono prodotti e servizi innovativi per impianti fotovoltaici con accumulo. Questi includono progettazione personalizzata, installazione, manutenzione e supporto tecnico. 

Conclusioni

Investire in un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo è la soluzione ideale per aumentare la propria indipendenza energetica, risparmiando e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Grazie all’autoproduzione di energia e alla capacità di immagazzinarla è possibile, nel complesso, ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e aumentare l’efficienza energetica domestica o aziendale.
Affidati a professionisti e aziende specializzate per un progetto su misura, remunerativo, e che ti possa garantire elevati livelli di comfort abitativo, senza alcuno stress legato all’utilizzo dell’energia elettrica. 

FAQ

Quale è il significato del concetto di indipendenza energetica nel contesto di un impianto fotovoltaico?

Significa produrre e utilizzare energia in modo autonomo, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.

Quali sono i vantaggi di un sistema di accumulo per l’energia solare?

Permette di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e utilizzarla quando serve, aumentando l’autoconsumo e risparmiando sulla bolletta.

Come scegliere la batteria giusta per il mio impianto fotovoltaico?

La scelta dipende da capacità, durata, costi e compatibilità; è importante consultare realtà aziendale specializzate con pluriennale esperienza in ambito fotovoltaico come BP. 

In che modo un impianto con accumulo riduce la dipendenza dalla rete elettrica?

Conserva l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla quando il sole non c’è.

Quali aziende offrono soluzioni affidabili per l’indipendenza energetica?

Esistono molte aziende specializzate in sistemi fotovoltaici con accumulo che offrono progettazione, installazione e assistenza tecnica.