Quando si parla di energia solare, spesso si fa confusione tra pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici. Entrambi nei loro processi di funzionamento non emettono alcuna emissione, tuttavia presentano differenze sostanziali nella tecnologia e nell’utilizzo. Con questa guida abbiamo l’intento di spiegarti rapidamenti i vantaggi, le differenze e quale sistema è davvero adatto alle tue esigenze. Partiamo.

Pannelli solari termici vs pannelli fotovoltaici: le differenze tecniche

  • Pannelli solari termici: catturano il calore del sole per generare energia termica e riscaldare acqua o ambienti, attraverso una serpentina di rame al cui interno il glicole rilascia il calore. 
  • Pannelli fotovoltaici (PV): sono composti da silicio e metalli nobili e, attraverso delle celle fotovoltaiche, trasformano direttamente la luce solare in energia elettrica.

Quando scegliere uno o l’altro… o entrambi

  • Scegli pannelli solari termici se il tuo obiettivo principale è ottenere acqua calda in modo efficiente.
  • Opta per fotovoltaico se desideri abbattere i costi in bolletta e, al tempo stesso, contribuire alla tutela del nostro pianeta, riducendo le emissioni e iniziando così a generare energia pulita.
  • Vi sono poi dei sistemi ibridi (PVT), che combinano entrambe le tecnologie in un unico modulo.

Vantaggi chiave a confronto


I pannelli solari termici sono una soluzione efficace se si desidera generare acqua calda sanitaria a costi contenuti. Bisogna, tuttavia, tenere presente che questa tecnologia necessita per il funzionamento di irradiazione diretta, quindi l’area geografica e la destinazione d’uso sono aspetti da non trascurare assolutamente nell’eventuale scelta di dotarsi di questo sistema.

I pannelli fotovoltaici, il cui funzionamento è legato invece alla luce solare, producono energia elettrica anche in giornata non necessariamente del tutto soleggiate. Possono essere collegati a batterie di accumulo, così da immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e utilizzarla nei momenti in cui i pannelli non producono (es. sera o notte). Grazie all’energia elettrica generata dal fotovoltaico è possibile alimentare diversi dispositivi (illuminazione domestica, elettrodomestici, sistemi di riscaldamento, veicoli elettrici).

Sistemi ibridi (PVT), producono contemporaneamente energia elettrica e calore attraverso un’unica installazione, combinando due tecnologie in un unico modulo e occupando così meno spazio sul tetto. Aspetti da non sottovalutare in questo contesto sono legati agli importanti costi da sostenere in fase iniziale, nonché ai processi di manutenzione che normalmente richiedono una complessità maggiore rispetto alle tecnologie sopra menzionate.  

Il valore aggiunto di BP srl nella tua scelta

  • Analisi personalizzata dei tuoi consumi.
  • Progettazione su misura: il sistema migliore per casa o azienda, con layout integrato e performante.
  • Installazione qualificata e cura estetica: soluzioni piegate all’architettura e al contesto.
  • Assistenza continua: monitoraggio, manutenzione e suggerimenti per migliorare performance e risparmio nel tempo.

FAQ

  1. Posso usare insieme pannelli solari termici e fotovoltaici?
    Sì. La combinazione di queste tecnologie rappresenta la scelta più completa qualora si volessero coprire al tempo stesso esigenze legate ad acqua calda, riscaldamento ed elettricità. Aspetti da non sottovalutare in questo contesto gli elevati costi iniziali e la manutenzione ordinaria.
  2. Qual è la differenza di costo?
    I pannelli solari termici sono generalmente più economici, ma il fotovoltaico nel complesso risulta più competitivo grazie agli incentivi e alla diminuzione significativa dei costi in bolletta. 
  3. I pannelli solari termici funzionano anche d’inverno?
    Sì, soprattutto i collettori a tubi sottovuoto, che mantengono buone prestazioni anche con poco sole o temperature basse. 
  4. Come mi supporta BP srl nella scelta?
    Con analisi di consumo e spazio, simulazioni energetiche, installazione professionale e assistenza continua per mantenere efficienza e rendimento nel tempo.

Conclusione

Capire la differenza tra pannelli solari termici e fotovoltaici ti permette di fare una scelta consapevole e vantaggiosa. Ad oggi, anche a causa della diminuzione dei costi del fotovoltaico e alla crescita di importanza delle pompe di calore, gli impianti solari termici sono sempre meno diffusi e convenienti. Che tu voglia acqua calda, elettricità pulita o entrambi, BP srl ti guida con competenza dall’analisi iniziale per comprendere le tue reali esigenze. Ci rivolgiamo a Privati, Aziende, General Contractor e Pubbliche Amministrazioni. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri qual è la soluzione perfetta per la tua esigenza energetica!