I fenomeni climatici estremi, in particolare le grandinate violente, sono sempre più frequenti e intensi in Italia — specialmente nelle regioni settentrionali. Proteggere il tuo impianto solare con un’assicurazione fotovoltaico per grandine è utile, oltre che una potenziale necessità strategica.
Perché tutelare il tuo impianto dalle grandinate
Le tempeste estive del 2023 hanno dimostrato come, in alcuni casi, la natura possa essere imprevedibile: in luglio, nel Nord Italia, si sono registrati chicchi di grandine da 16 cm a 19 cm di diametro, record europei che hanno causato danni ingenti — inclusi ad aerei e infrastrutture — con perdite assicurate superiori ai 3 miliardi di dollari (WTW).
Tali eventi sono parte di un complessivo trend in crescita, quindi è ragionevole valutare l’opportunità di assicurare il tuo impianto fotovoltaico contro i danni provocati dalla grandine.
Una cosa importante da tenere conto in fase di assicurazione dell’impianto è il rapporto tra il costo della polizza e l’effettivo costo di ripristino dell’impianto fotovoltaico. Infatti, bisogna considerare che l’eventuale sostituzione dei pannelli fotovoltaici danneggiati rappresenta, in ogni caso, un costo relativo rispetto alla cifra investita in fase iniziale per l’installazione dell’impianto.
Cosa copre una polizza tipo contro la grandine
Le polizze possono proteggere da diversi rischi. Generalmente, i danni per cui ci si assicura in questo contesto sono i seguenti:
- Eventi atmosferici estremi: grandine, vento forte, neve o fulmini.
- Danni a vetro, celle, inverter, supporti o cablaggi.
- Possibili estensioni per furto e atti vandalici, specialmente per quanto riguarda impianti fotovoltaici a terra di notevoli dimensioni.
Tuttavia, è fondamentale leggere bene le condizioni: alcune coperture escludono i danni estetici, prevedono franchigie (es. 1.500 € a sinistro) e limiti basati sull’età del sistema (Gartenbau Versicherung Italia).
Cosa considerare nella scelta della polizza
- Rischio locale: aree del Nord Italia sono sempre più classificate ad alto rischio rispetto ad altre zone d’Italia.
- Tipologia d’impianto: residenziale vs aziendale richiede coperture diverse.
- Costo ripristino danno causato: ovvero il rapporto tra il costo della polizza e l’effettivo costo di ripristino dell’impianto fotovoltaico
Il valore aggiunto di BP srl nella protezione assicurativa
BP srl non ti offre solo un impianto: ti accompagna nella sua sicurezza totale. Come?
- Valutazione del rischio climatico locale, grazie all’analisi storica e tecnica.
- Mediazione con broker specializzati, per polizze di qualità, condizioni chiare e franchigie adeguate.
- Soluzioni preventive: uso di vetri anti-grandine, inclinazione ottimizzata, e materiali più resistenti.
- Supporto post-evento: analisi dei danni (anche invisibili come microcrack tramite elettroluminescenza), documentazione e assistenza per il sinistro.
FAQ
- Cosa copre una polizza per danni da grandine?
Oltre alla rottura meccanica visibile di vetri o cella, molte polizze includono coperture per danni a inverter, strutture e circuiti. - Tutte le polizze standard includono la grandine?
No, è necessario verificare la clausola specifica: spesso è un’opzione add-on, non un elemento di base. Franchigie e limiti d’età possono influire sull’effettiva copertura. - Quanto costa assicurare il mio impianto?
I premi variano in base al rischio climatico, dimensione dell’impianto e coperture scelte. - Posso assicurare un impianto già installato?
Sì, molte polizze accettano impianti già operativi, ma è importante uno stato di salute certificato dell’impianto. - Come mi supporta BP srl in caso di danno?
BP srl ti affianca dalla valutazione preventiva alla gestione del sinistro, includendo la reportistica tecnica, l’interazione con l’assicurazione e le riparazioni in sicurezza.
Conclusione
Proteggere un impianto fotovoltaico da eventuali danni da grandine significa tutelare il tuo investimento, la produzione energetica e la tua serenità. Con BP srl, hai la consulenza tecnica, le convenzioni assicurative e l’assistenza completa che fanno la differenza. Contattaci subito per una valutazione gratuita del rischio e per la proposta della polizza su misura per te, così da avere un quadro chiaro del rapporto tra costo della polizza e costo ripristino dell’impianto stesso.
